Gemellaggio con la ROTTA DEI DUE MARI, cammino pugliese tra Putignano e Taranto



 

Il Cammino di San Filippo Neri si gemella con la Rotta dei Due Mari, un Cammino pugliese di 130 km e 6 tappe, tra Polignano a Mare e Taranto. L'idea di Elio Roma, co-ideatore della Rotta, che già da qualche tempo pensava ad un gemellaggio, si è concretizzata a Milano, durante la Fiera dei Grandi Cammini.

 

La Rotta dei due Mari: Un Viaggio Tra Storia, Natura e Cultura
La Rotta dei due Mari è un percorso turistico che attraversa la Regione Puglia, unendo il Mar Adriatico al Mar Ionio e rappresenta un nuovo modello di turismo esperienziale. Nasce infatti con l’obbiettivo di valorizzare le aree rurali e costiere della Puglia, promuovendo un turismo lento e sostenibile. 
Questo cammino offre un’esperienza unica permettendo ai viaggiatori di scoprire, a piedi o in bicicletta, le bellezze nascoste della Puglia. Partendo da Polignano a Mare, cittadina che sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico, famosa per le sue falesie il percorso termina nella città dei due mari, Taranto, unica città al mondo fondata dagli Spartani nel 706 a.c.
 La Rotta dei due Mari attraversa alcune delle più belle perle rurali della Puglia, tra cui Castellana Grotte, Alberobello, Locorotondo, Martina Franca e Crispiano, ognuna di queste località è pronta ad accogliere i viandanti secondo la millenaria tradizione che riveste l’ospite di un’aurea sacra, rendendolo un abitante temporaneo della comunità.
 La Rotta dei due Mari offre un’esperienza immersiva nella natura. Il percorso, infatti, si snoda attraverso antichi tratturi, uliveti secolari e strade rurali, offrendo ai viaggiatori la possibilità di godere di panorami mozzafiato Inoltre attraversa il Parco Naturale delle Pianelle, la più grande riserva naturale e vero polmone verde dell’arco ionico, offrendo la possibilità di scoprire ed ammirare la flora e la fauna locale in un ambiente tranquillo ed incontaminato. 
Viaggiando lungo la Rotta dei due Mari ci sarà modo di scoprire la cucina pugliese, ricca di sapori e tradizioni. Una cucina unica che ha subito l’influenza della cultura orientale ed occidentale fondendola in unicità del territorio come le orecchiette i cavatelli, le cime di rapa, i broccoli, la cicoria, i cardi, i taralli, la burrata, la ricotta marzotica, le fave, i ceci, le cicerchie, i peperoni, le melanzane, la carne di cavallo, le cozze, i crostacei, le zeppole, le cartellate e tanto altro ancora. E per accompagnare tutte queste prelibatezze ci sono vini amabili o decisi, bianchi, rosati o rossi, un’ampia scelta che è in grado di poter accontentare tutti i gusti. Una sosta in una delle tante Masserie lungo il Cammino è vivamente consigliata per apprezzare prodotti genuini e dai sapori veraci. In definitiva, che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplici viaggiatori in cerca di nuove avventure, la Rotta dei due Mari ha qualcosa da offrire a tutti, emozioni tra un Mare e l’altro.
Nasce dal profondo amore e coinvolgimento per la propria terra e con l’aspettativa di creare un movimento turistico “slow” l’idea progettuale della “Rotta dei due Mari” che vuole dare anche alla Puglia un tracciato percorribile a piedi o in bici attraverso una regione con caratteristiche geomorfologiche uniche.
 Dall’Adriatico allo Jonio,  lentamente, come gli ulivi secolari della nostra campagna, godendo della rarità e bellezza  del mare che  affaccia ad oriente ,partendo dalla terra natia di Domenico Modugno, oggi nota per la sua spettacolare posizione a picco sul mare che la vede protagonista di una delle più spettacolari manifestazioni sportive di tuffi,il viandante avrà occasione di conoscere alcuni dei paesi più suggestivi della nostra Regione: Castellana Grotte, Alberobello, Locorotondo, Martina Franca, Crispiano, ognuno dei quali regalerà emozioni uniche.
L’itinerario si snoda lungo sentieri affiancati da muretti a secco, lungo la ciclovia dell’acquedotto pugliese e ed attraverso il Parco Naturale delle Pianelle,la più grande riserva naturale dell’area, fino a raggiungere   il mare di Taranto con la sua storia millenaria e il suo unico affaccio sullo Ionio.



cookie